Expo Inox Mortara - Valentina's Bottegone 72- 86
BOTTEGONE: Giannini 25 (4/5, 5/11), Della Rosa ne, Rossi 13 (6/9 da 2), Barsanti 29 (2/4, 6/9), Marconato 5 (1/2, 1/4), Bongi 3 (1/4 da 2), Ianuale ne, Colombini (0/1 da 3), Cuccarese 2 (1/4, 0/2), Ganguzza 9 (3/4, 1/2). All.: Valerio.
ARBITRI: Andrea Chiodi e Dario Soriano
PARZIALI: 22-21, 37-32, 50-58
E’ una vittoria pesantissima quella che la Valentina’s matura sul difficile campo della Expo Inox Mortara. La squadra di coach Valerio, grazie ad un secondo tempo da 54 punti segnati, vince in Lombardia per 72-86 e sale a quota 20 punti in classifica in piena zona playoff raggiungendo, di fatto, la quota minima per sperare di raggiungere la salvezza.
La sfida di Mortara si presentava particolarmente complessa con coach Valerio che doveva rinunciare a Gianluca Della Rosa, mentre i padroni di casa alla fine hanno potuto ruotare soltanto 6 giocatori compreso l’ultimo arrivato, Buono. Il primo quarto è di equilibrio nonostante un 11-5 di Mortara subito rintuzzato da un Barsanti che fa vedere di essere in serata giusta. Nel secondo quarto, però, arrivano le difficoltà per la Valentina’s tanto che al 13’ è massimo vantaggio di casa sul 33-25 con Mossi e Grugnetti che provano a suonare la carica, ma ci pensa Rossi a ricucire lo strappo ed al 20’ Bottegone è sempre lì (37-32).
Il discorso cambia nel terzo e quarto periodo: prima un parziale tutto timbrato Pippo Giannini porta il match sul 39-39 al 23’, capitan Marconato firma il primo sorpasso rintuzzato da Mossi ma due bombe in proprio di Andrea Barsanti (alla fine 6/9 dai 6.75 per l’ex Lucca) decretano il primo allungo vero: 43-52. Mortara è Bialkowski-dipendente e riesce a farsi sentire anche nel pitturato, bene Ganguzza al rientro dopo il match di fatto non giocato contro la Sangiorgese, ed al 30’ il tabellone dice 50-58.
Ma lo show balistico della Valentina’s prosegue anche nell’ultimo periodo: le squadre rimangono sempre separate da 6-8 punti fino al 34’ quando, dopo un time-out chiamato da coach Beppe Valerio, Andrea Barsanti torna in campo e spara altri due missili che mandano ko Mortara: Bottegone scappa via ed al 37’ è addirittura +20 sul 61-81. I padroni di casa si riavvicinano leggermente ma oramai la vittoria è cosa giallonera.
Meridien Monsummano - Gessi Valsesia 65-59
MONSUMMANO. Zani 21 (5/6;2/6), Circosta 5 (1/;1/5), Vannini 12 (6/9 da due), Verri 5 (2/5 da due), Tommei 13 (2/4;2/8), Tempestini n.e., Ambrosino (0/1 da tre), Morini n.e., Scarone 5 (0/4;1/2), Boteghi 4 (2/2 da due) . Allenatore: Niccolai
VALSESIA. Quartuccio 1 (0/2;0/2), Laudoni 13 (6/11;0/3), Paolin 9 (3/4;0/2), Gatti 6 (1/2;0/2), Santarossa 6 (2/6;0/3), Chirio n.e., Hidalgo 3 (1/3;0/2), Picazio 17 (6/9;1/3), Sacchettini 4 (1/2;0/1), Meacci. Allenatore: Pansa.
Arbitri: Gonella, Capponi.
Parziali: 18-7, 11-15, 18-20, 18-17
Era una gara da vincere a tutti i costi e la squadra di coach Niccolai non ha fallito la missione. Al PalaMeridien Monsummano ha battuto Valsesia 65-59 al termine di una gara controllata e sempre nelle mani dei biancoblu. Nonostante le assenze pesanti di Verdiani e di Tempestini la squadra monsummanese controlla l’inerzia del match dall’inizio alla fine, tenendo sempre la testa avanti e ricacciando indietro tutti gli assalti dei rivali. Mvp dell’incontro capitan Zani che chiude la sua prova con 21 punti e 10 rimbalzi, indicando ai compagni con la sua grinta e la sua energia la strada per vincere questo spareggio importante in chiave salvezza.
L’avvio è tutto di Monsummano che mette subito le cose in chiaro con una grande intensità difensiva che coglie di sorpresa i rivali. Al 20’ siamo 18-7 per la Meridien. Le cose non cambiano di molto nella seconda frazione perché a farla da padrone sono sempre le difese mentre in attacco si spara a salve con le due formazioni che dopo 20 minuti hanno un desolante 1/17 complessivo nel tiro dalla lunga distanza. Alla pausa lunga Monsummano ha ancora sette punti di vantaggio (29-22). Nel terzo periodo Valsesia risponde colpo su colpo ai canestri di Zani e compagni e così il vantaggio di Monsummano cala ancora e al 30’ il punteggio è 47-42. Nell’ultima frazione però la squadra di Niccolai mette il turno, porta il vantaggio in doppia cifra e controlla fino al fischio finale.
Le altre. Torino-Empoli 76-72, Siena-Varese 77-60, Livorno-Pavia 61-66, Oleggio-Cecina 70-84. Riposano: Sangiorgese e Piombino
La classifica. Mens Sana Siena 30 punti; Cecina 26 punti; D.Bosco Livorno e Valsesia 24 punti; Coelsanus Varese 22 punti; Valentina's Bottegone e Piombino 20 punti; Pavia 16 punti; Sangiorgese e Oleggio 14 punti; Meridien Monsummano, Mortara e Use Empoli 12 punti; Cus Torino 8 punti.
Cestistica Pescia - Juve Pontedera 68-55
Pescia: Guidi L. 4, Rath 19, Cempini 25, Monti 4, Passaglia 3, Bernardi 7, Brogi 2, Di Stefano, Vezzi, Fantozzi 4. All.: Santi.
Parziali: 20-15, 31-26, 44-41
Ancora massima emergenza in casa pesciatina con Passaglia e Cempini che vanno in campo con la febbre anche perché coach Santi doveva già fare i conti con altre assenze di un certo spessore. Di contro c'era da sfidare una Pontedera sempre all'ultima spiaggia e ultimissima in classifica. Soltanto all'inizio si soffre in casa pesciatina ma già lo sprint a fine primo quarto per prendersi la testa (20-15) fa capire che la serata sarà un po' più tranquilla. Rimanere attaccati al treno playoff era l'obiettivo minimo.
La classifica: S. Miniato 30 punti; Pino Dragons 28 punti; Pall.Empoli, Virtus Siena e Certaldo 26 punti; Legnaia 20 punti; Valdisieve 18 punti; Altopascio e Cest.Pescia 16 punti; Fucecchio 14 punti; Liburnia e Carrara 12 punti; S.Giovanni V. 6 punti; Pontedera 2 punti.
Avis Montale - Synergy Valdarno 83- 69
Avis. Tasselli 18, Bruni, Della Rosa 9, Panconi 19, Magnini 14, Pratesi 8, Nesi, Giusti 2, Bartalini ne, Bargiacchi 13. All. Ialuna
Pronto riscatto per l'Avis dopo la sconfitta con Castelfiorentino. La squadra di Ialuna fa valere il suo potenziale contro la Synergy (che viaggia in tutt'altra zona di classifica) e controlla tutta la gara, mettendo a segno una vittoria importante per classifica e morale dei montalesi. Quattro giocatori in doppia cifra con Tasselli a menare le danze assistito da Panconi, Magnini e Bargiacchi, ma sono tutti a viaggiare a mille per sopperire l'assenza di Francesco Nesi.
Centro Minibasket Carrara - Endiasfalti Agliana 68- 76
Agliana. Bogani 16, Consorti 10, De Leonardo, Belotti 3, Cavicchi 19, Grillini, Limberti 4, Nieri 21, Meoni 3, Cavazzoni. All. Bertini
I neroverdi prolungano la striscia vincente in campionato e conquistano il quarto successo consecutivo sul campo di Carrara, consolidandosi al terzo posto. Protagonista del match Cavicchi che ha messo a segno una super doppia doppia (19 punti e 19 rimbalzi!) oltre al solito Nieri, sempre più garanzia per la squadra di Bertini.
La classifica: Castelfiorentino 30 punti; Costone Siena 25 punti (-1); Endiasfalti Agliana 24 punti; Lucca 22 punti; Prato e Avis Montale 20 punti; Carrara, Synergy Valdarno e Valbisenzio 16 punti; Pielle Livorno e San Vincenzo 12 punti; Poggibonsi 10 punti; Galli S. Giovanni 8 punti; Montevarchi 3 punti (-1).
Basket Arezzo - Don Carlos Chiesina Uzzanese 86- 82
DON CARLOS: Salani 2, Moroni 17, Boncristiani, Romano 6, Cappellini 12, Ormeni 1, Puccinelli 18, Nannini ne, Incerpi 12, Santini 14. All.: Traversi
Parziali: 27-28, 53-40, 71-63
Dopo sette vittorie consecutive, la capolista Chiesina si ferma ad Arezzo in un match dal punteggio molto alto. Sfida equilibrata nel primo quarto con il festival delle triple, poi nel secondo non entra più nulla alla ex capolista che subisce un bel break dagli aretini che vanno al riposo avanti di 13 punti. Toccato il fondo, la squadra di Traversi prova a rintuzzare sempre colpo su colpo ed a 1' dalla fine è perfettamente in gara: 83-82. Ma, nonostante ci sia anche la palla del sorpasso, non segna più e Arezzo con un canestro più un antisportivo subito chiude avanti di 3.
Atl.Castello - Sima Energia Quarrata 38-59
Sima Quarrata: Bracali 4, Bonari 4, Maccione 7, Chetoni 8, Vettori 8, Brunetti 2, Donati 7, Faloci 7, Chiti 7, Castelli 8. All.: Rastelli.
Parziali: 3-17, 7-34, 19-48
Partita vietata ai puristi quella di via Cadorna con Quarrata che, con il minimo sforzo, riesce a venire a capo dei fiorentini e così si conferma in un buon momento di forma provando a bussare ai playoff. Punteggio ben oltre che da mini-basket. Quarrata domina in ogni zona del campo, anche se all'inizio è persino quasi incredula della pochezza degli avversari. Per ora si arriva al 7° posto.
Rossoblù Montecatini - Firenze2 70-55
ROSSOBLU: Lepori ne, Carducci 2, Monti 4, Villa 2, Maddaluni 20, Lupi 13, Gueye 5, Ndiaye 16, Mattiello 6, Guerra 2. All.: Giusto
Parziali: 14-14, 31-26, 51-42
Come preventivato, la vittoria della scorsa settimana dei Rossoblù sblocca il loro campionato ed i termali battono in casa anche un Firenze2 in crisi nera e per la prima volta abbandonano l'ultimo posto in classifica. Bel successo timbrato dal terzetto Maddaluni, Ndiaye e Lupi con la partita quasi sempre con l'inerzia dalla parte dei padroni di casa. Certo, raggiungere la salvezza appare una chimera, ma perlomeno la classifica è leggermente più dignitosa.
La classifica. Chiesina, Castelfiorentino e Sestese 28 punti; Maginot Siena e Arezzo 22 punti; Asciano 20 punti; Sima Quarrata 18 punti; Firenze2 e Prato 16 punti; Biancoverde Firenze 14 punti; Biancorosso Empoli 10 punti; Rossoblù Montecatini 3 punti (-1); Atl.Castello 2 punti.
Ficeclum Fucecchio - Degna Tana Pistoia 50-67
Audax Degna Tana. Granatiero 3,Ganguzza 3,Caschera,Cipriani 3,Melani 12,Giannini 13,Niccolai 8,Giardi ne.,Bennati 4,Argentieri 8,Tesi 11,Fermo 2. All. A. Piperno
Ancora un blitz notevole per i ragazzi di coach Piperno che vincono a Fucecchio in uno scontro diretto e si piazzano da soli al 4° posto della graduatoria. In aggiornamento in attesa del commento e tabellino.
Cefa SC - Lella Pistoia 47-71
Lella. Bocchini 3, Piccioli 16, Giorgi 2, Bonanomi 4, Aytano 9, Arrabito 16, Mancini 6, Ferrari 12, Boretti, Valente, Zerini 3. All. Grossi
Come da pronostico, il Lella si conferma squadra dall'elevato quoziente offensivo nelle mani e passa in casa del Castelnuovo, ultimo ancora fermo al palo. Vittoria che mantiene i ragazzi di coach Grossi al terzo posto.
Montemurlo Basket - Shoemakers Monsummano 71-52
SHOEMAKERS: Nobile 8, Mignanelli 16, Cartacci 5, Martelli 5, Rocchi, Neri 6, Diolaiuti 7, Betti 4, Romani 1, Calistri, Breschi. All.: Gabrielli
Parziali: 15-13, 33-24, 55-39
Finisce a 5 la striscia di successi consecutivi dei "ciabattini" che perde malamente a Montemurlo e si vede ribaltata anche la differenza canestri che poteva tornare utile in ottica playoff. Inizio equilibrato poi i padroni di casa, anche se privi di qualche elemento, allungano e per gli ospiti si fa notte fonda.
La classifica: Campi Bisenzio 22 punti; Cerretese 20 punti; Lella Pistoia 18 punti; Degna Tana Pt 16 punti; Fucecchio, Shoemakers Monsummano e Montemurlo 14 punti; Calenzano e Scandicci 12 punti; Freccia Azzurra 10 punti; Rifredi2000 4 punti; Castelnuovo G. 0 punti.