Dopo la prima puntata dedicata alle "big", ovvero Pisa, Livorno ed Arezzo, andiamo ad analizzare nel dettaglio altre tre squadre inserite nel Girone A assieme alla Pistoiese: Robur Siena, Lucchese e Carrarese. La Lucchese potrebbe essere la vera e propria sorpresa di quest'anno, grazie ai suoi numerosi rinforzi. Ci aspettiamo di più rispetto allo scorso anno dalla Carrarese, autrice di un campionato piuttosto sottotono.
FOCUS SERIE C 2017/18: ROBUR SIENA
La nuova Robur Siena per la stagione di campionato 2017-2018 riparte dall'allenatore Michele Mignani, ex Pistoiese, che durante la scorsa annata ha guidato l'Olbia. Mignani è una vecchia conoscenza del Siena, dato che vi ha giocato alcuni anni e, successivamente, ne è stato l'allenatore degli Allievi Nazionali e poi della Primavera. La stagione è partita con il piede giusto: dopo ben 4 anni, infatti, i bianconeri hanno centrato l'esordio in campionato con una vittoria, maturata nel corso del derby toscano contro la Lucchese.
Per la nuova annata, la Robur ha puntato su un mix di calciatori d'esperienza e nuovi elementi. L'ex Pistoiese Francesco Vassallo sarà presente per una nuova stagione in bianconero. Riconfermato anche l'ex arancione Simone Guerri, già presente nelle file della Robur lo scorso anno e attuale capitano della squadra. Per ciò che riguarda il calciomercato, dall'Akragas è arrivato l'esperto portiere Pane, mentre in difesa spazio ad Andrea Sbraga proveniente dal Padova. Importanti innesti riguardano anche il terzino Matteo Brumat, i centrali Cristiani, Damian, Bulevardi, Cruciani e Doninelli.
In attacco, fa scalpore l'arrivo della punta centrale Facundo Lescano dal Parma e di Samuele Neglia dalla Viterbese, che andranno a supportare l'ormai esperto Alessandro Marotta. Tra le cessioni più influenti annoveriamo quella di Marius Stankevicius, di Federico Gentile e di Francesco Crisci.
FOCUS SERIE C 2017/18: LUCCHESE
Ancora una volta avremo modo di vedere in Serie C il derby tra Pistoiese e Lucchese. La società ha riconfermato l'allenatore Giovanni Lopez, ingaggiato nel marzo del 2017 e subentrato a Giuseppe Galderisi. Lopez aveva già occupato un posto sulla panchina rossonera nel 2015, quando approdò al posto dell'esonerato Francesco Baldini.
"Saremo noi la sorpresa della stagione", ha dichiarato il capitano rossonero Matteo Nolè qualche giorno fa a Il Tirreno. Il trentaduenne ex Borgo a Buggiano, ormai storico capitano con all'attivo ben quattro stagioni in rossonero condite di 123 presenze e 15 reti, è pronto ad entrare a tutti gli effetti nella storia del club toscano, cercando di raggiungere quota 150 presenze. L'obiettivo sarà, dunque, quello di migliorarsi ulteriormente, nonostante il buon nono posto in classifica raggiunto lo scorso anno.
Anche quest'anno, Nolè sarà affiancato da Marcos Andreas Espeche, veterano della squadra toscana grazie alle sue sette stagioni trascorse a Lucca. Nolè ed Espeche faranno parte di un'intelaiatura già collaudata, formata dalla "vecchia guardia" composta anche da Capuano, Fanucchi e Mingazzini. I rossoneri hanno perso nel corso del calciomercato Nobile, De Feo, Bruccini e Dermaku, ma si sono rafforzati con l'approdo di alcuni giovani, come Darmiani dall'Empoli e Riccardo Baroni, figlio del più celebre Marco, attuale allenatore del Benevento ed ex calciatore del Napoli. La squadra si è ulteriormente rinforzata in difesa grazie all'arrivo dei difensori Magli, Razzanelli e Palumbo. Interessante è anche l'arrivo di Arrigoni, centrale proveniente dal Cesena.
Un esordio non positivo nella prima giornata di campionato per i rossoneri: il derby toscano contro la Robur Siena, infatti, se l'aggiudicano i bianconeri, grazie ad un gol di Cristiani.
FOCUS SERIE C 2017/18: CARRARESE
Per il quarto anno consecutivo le vicende della Pistoiese si intrecciano con quelle della Carrarese: ancora una volta le due toscane saranno insieme nello stesso girone, per il secondo anno nel Girone A. I marmiferi hanno scelto di ripartire da Silvio Baldini, che come tecnico può vantare una carriera in Serie A con il Catania e in serie B con l'Empoli, tra le altre squadre. Baldini torna a Carrara dopo un'assenza durata sei anni, facendo sapere che non riceverà nessuno stipendio, eccetto il bonus in caso di promozione, come ha confermato lo scorso giugno a La Gazzetta dello Sport.
La nuova Carrarese riparte da un tris d'assi, formato da Francesco Tavano, Marco Marchionni e Claudio Coralli, rispettivamente classe 1980, 1979 e 1983. Si tratta di ben tre veterani che, assieme ai diversi giovani che la società toscana ha acquistato, promettono grandi cose per la prossima stagione. Questi avranno il compito di guidare i più giovani in una stagione che hanno definito difficile, ma ricca di sorprese. I gialloazzurri puntano ai vertici del campionato, come hanno più volte affermato. Da lasciare alle spalle, quindi, la sedicesima posizione che gli allora uomini allenati da Danesi hanno conquistato nel corso della passata stagione, in un campionato che non è stato troppo brillante e che si è concluso con la salvezza dopo aver vinto i play-out contro la Lupa Roma.
Accanto ai veterani già citati la promessa Biasci, nuovo volto per l'attacco dei toscani classe 1994. A questo si aggiungono altri giovanissimi come Simone Moschin, portiere classe 1996 e la mezzala Giovanni Foresta. Importante anche l'arrivo di Andrea Vassallo dal Bologna, diciannovenne scuola Milan, che nel passato campionato ha giocato in prestito al Brescia, in Serie B.
Nella prima giornata di campionato, disputata domenica 27 agosto, la Carrarese ha già collezionato i suoi primi tre punti. La sfida in questione è stata quella contro il Cuneo, in trasferta. Il gol della vittoria è stato siglato da Tommaso Tentoni, arrivato lo scorso giugno in prestito dall'Atalanta.